Informazioni
Altitudine: 242 mslm
Latitudine: 37° 32' 51" N
Longitudine: 15° 05' 03" E
Ultimo rilevamento
altre informazioni utili
Pressione |
1025.8 hPa |
|
Umidità |
79 % |
|
Pioggia oggi |
0.0 mm |
|
Vento |
0.0 km/hr da NE |
|
Punto di rugiada |
7.2 °C |
|
Evaporazione giornaliera |
2.11 mm |
|
Stazione Meteorologica di Sant'Agata Li Battiati
Catania - Sicilia
La stazione di rilevamento meteo è ubicata in un areale ubertoso, ricco di agrumeti e di “relitti” conservati dalla straordinaria biodiversità della macchia mediterranea (querce, lecci, carrubi, ginestre, lentischi,etc.).
E' posta a Sant’Agata Li Battiati al margine nord del Comune di Catania, lungo le pendici dell’imponente edificio vulcanico dell’Etna (esteso su una superficie di circa 125.00.00 ettari,alto 3.350 mslm) e che domina la Sicilia, i suoi tre mari e la Calabria.
Il clima, nella sua generalità è del tipo mediterraneo, con estati calde (32°C - 39°C), con rade cellule temporalesche (a fine agosto/settembre), con inverni miti e primavere tiepide. Le piogge medie ammontano a circa 600 mm annui; misura maggiore rispetto alla stazione A.M. di Fontanarossa, poiché la zona risente, in caso di correnti meridionali, dell’effetto stau generato dal massiccio dell'Etna. Scarsi gli episodi di altre idrometeore quali nebbie,grandine e neve.
Caratteristiche tecniche della stazione meteo
La stazione è situata in Sicilia, all'estremo sud del Comune di Sant'Agata Li Battiati, provincia di Catania a 242 mslm, coordinate geografiche LAT. 37° 32' 51" N -- LONG. 15° 05' 03" E.
Viene curata dal Dr.agronomo Paolo GIGLIO e rileva i seguenti dati: Temperatura - Umidità - Pressione atmosferica - Direzione ed intensità del vento - Precipitazioni - Punto di rugiada - Wind Chill - Indice di calore - Indice di calore THW - Indice di calore THSW - Radiazione solare - Energia solare - Radiazione Ultravioletta – Evapotraspirazione giornaliera con fattore K di correzione.
La stazione è una "Davis Vantage Pro Plus wireless" (professionale): registra ed invia dati e parametri meteo con una frequenza di campionamento di 2,5 sec. ad una console ricevente che, a sua volta trasferisce tramite un "data logger" al PC.
La stazione, possiede altresì un’antenna radiogoniometrica interfacciata con un BOLTEK LD-250 Lightning Detector; tale strumentazione è gestita dal software NexStorm by Astrogenic per il rilevamento dei fulmini che, attraverso una mappa, riporta in “real time” l’avvenire delle scariche elettriche nell’atmosfera e permette di seguire lo spostamento dei fronti temporaleschi.
Le attività elettriche che superano i 50 fulmini/minuto, potrebbero indicare grandinate o trombe d’aria.
Collaborazioni
MeteoSicilia -
Youmeteo.com -
Noaa Usa
Wunderground Usa -
MeteoNetwork/Centro Epson Meteo -
Awekas
Diretta Meteo -
Osservatorio Sismico Mascalucia